La certificazione secondo lo standard IATF 16949 è specifica per il mercato automotive.

Sono presenti numerosi requisiti aggiuntivi specifici del settore; ne segue una brevissima sintesi:

  • tecniche statistiche (SPC), tra le quali ricordiamo:
    • carte di controllo (per variabili e per attributi)
    • indici di capacità (Cp, Cpk, Pp, Ppk, Cm, Cmk)
    • tecniche legate agli strumenti di misura (R&R, linearità, stabilità, bias)
    • Kappa di Cohen
  • requisiti aggiuntivi sugli strumenti di misura e sui laboratori (MSA)
  • campionatura e fattibilità gestite in modo specifico (PPAP)
  • requisiti aggiuntivi (APQP), incluso l’obbligo di gestire il processo di progettazione della produzione
  • analisi dei potenziali guasti ed analisi degli effetti (FMEA)
  • obbligatorietà della gestione di Piani di Controllo redatti con modalità specifiche
  • attuazione della Total Productive Maintenance (TPM), inclusa la manutenzione predittiva
  • requisiti aggiuntivi sull'Analisi dei Rischi
  • gestione dei Piani di Emergenza
  • audit interni di sistema, di processo e di prodotto e requisiti specifici sugli auditor di prima parte
  • requisiti aggiuntivi sui fornitori e sugli audit di seconda parte
  • requisiti specifici sul software incluso nei prodotti
  • in generale, è richiesta una gestione estremamente attenta dei processi produttivi

L’Ing. Franco Ceresoli è qualificato ANFIA come valutatore aziendale di I e II parte dal 2004; ultima riqualifica rilasciata il 14/09/2017.